Vini Macerati Vigne del Malina

Quando le annate lo consentono

Il loro segreto risiede in speciali condizioni di sapore, consistenza e buccia. Quando si verificano, sarà una magia avvolgente al palato.

Beva morbida e invitante il Pinot Grigio Ram (“rame” in friulano), ricco al palato e vanigliato lo Chardonnay Aur (“oro” in friulano). Chiamati anche orange wines per i tipici riflessi, sono vini bianchi sottoposti a macerazione sulle bucce, pratica di solito riservata ai rossi.

I macerati Vigne del Malina, nostro fiore all’occhiello, giungono solo nelle annate in cui l’uva presenta particolari caratteristiche di sapore, consistenza e buccia. Richiedono, infatti, grande esperienza e una coincidenza di elementi, valutata di volta in volta poco prima della vendemmia dal nostro Omar Pantarotto. La visita nel vigneto, lo sguardo che scorre sui grappoli, l’assaggio di qualche acino. Se individua quello che solo lui sa, quell’uva diventerà macerato.

La vinificazione successiva prevede una fermentazione in ambiente controllato e un lento invecchiamento. Due anni in botti di rovere, un giusto dosaggio di bâttonage, almeno altri quattro anni in bottiglie di vetro coricate. Il risultato è un vino molto strutturato, corposo; un bianco che, davanti a un arrosto di coniglio o un fagiano in umido, gareggia con un rosso ad armi pari.

Vigne del Malina: i vini del tempo. E dell’attenzione ai più piccoli dettagli, con i macerati in purezza. Sono bianchi vestiti da rossi, tanto sono corposi e complessi.

Acquista subito

Vai allo shop

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.